Placche a parete: guida alla scelta
Belle e utili, pratiche e semplici, eleganti e originali: le placche a protezione o a cornice degli interruttori e delle prese stupiscono per varietà e funzionalità. Piacere estetico ed elevato contenuto di tecnologia: la casa moderna non può fare a meno di questi elementi di contorno e di sostegno alla comodità e al comfort che l’abitazione, per sua stessa definizione, deve garantire a chi la vive.

Le placche delle serie civili sono per l’appunto dettagli indispensabili, che si piegano alle esigenze prima di tutto pratiche di chi realizza o rinnova il proprio impianto elettrico o domotico. Una semplice copertura per le comuni prese o gli interruttori a parete, oppure una placca touch che nasconde sensori e la tecnologia digitale capace di gestire e controllare tutti gli impianti dell’abitazione.
All’interno di un amplissimo range che va dal più tradizionale stile analogico al più complesso (ma non da usare) sistema digitale, le placche a cornice di prese e interruttori offrono un’infinita scelta anche dal punto di vista estetico. Si va dalle placche più economiche e semplici, cui tutti siamo abituati da sempre, a placche di design in materiali ricercati e inconsueti, pensate per corredare lo stile dell’arredamento e dell’architettura. Oppure per “sparire”, letteralmente, nel pavimento o nella parete, all’insegna della semplicità.
SEMPLICE E FLESSIBILE
Pulsanti e frutti di colore bianco e la possibilità di scegliere tra dodici tonalità di colore satinati o lucidi (quattro metallizzati) e otto colori pastello: è la serie di placche per uso civile Chiara di Abb. Possiede una linearità estetica e una semplicità di installazione estreme e gli elementi sono in tecnopolimero, completamente personalizzabili; si può optare per la versione da due, tre, quattro e sette moduli, i modelli autoportanti, i supporti in materiale semitrasparente e l’assemblaggio frontale. Le placche si prestano all’impiego negli ambienti più diversi e sono completate da un’ampia gamma di dispositivi che supportano le esigenze di ogni tipologia di impianto. Le finiture oro, metal black, cromo e bronzo sono in versione lucida o satinata.
ALLUMINIO AL TOCCO
L’interruttore si accende quando viene sfiorato: si tratta di Ave Allumia Touch, tecnologia che adotta un sistema modulare a scomparsa abbinato all’alluminio spazzolato e anodizzato. Le placche hanno un look moderno e ricercato, flessibile, elegante e veramente versatile, capace di soddisfare tutte le esigenze. Per esempio, la placca per i comandi luce presenta la base in alluminio e una fascia orizzontale nera, dove si trova la tecnologia di attivazione al tocco, subito riconoscibile anche al buio grazie alla luce led blu e all’incavo in prossimità del punto di accensione. Il “tic” sonoro poi conferma l’accensione o spegnimento, come avviene con gli interruttori tradizionali. Disponibili numerose varianti in base al tipo di cablaggio, di impianto e alle necessità estetica, tra cui anche la presa a scivolamento.





LEVITÀ E MINIMALISMO
La serie Minimal di Feel propone placche dal design ultra-sottile, abbinato a finiture standard che mirano alla leggerezza estetica, conservando comunque una personalità decisa attraverso la bellezza dei dettagli. Tutte sono realizzate nella versione Inox Aisi 304 e si caratterizzano per essere rifinite con la tipologia scotch brite e per essere state sottoposte al trattamento antifingerprint, che ne facilita la pulizia. Si trovano nei colori nero e bianco e c’è sempre la possibilità di abbinare le tonalità delle prese e della mascherina interna con quello della placca, così da creare accostamenti personalizzati che meglio si sposano allo stile dell’abitazione. Si può anche personalizzare il colore delle placche scegliendo fra tutte le tonalità Ral.
VETRO DI LUSSO
Lusso e tecnologia, l’abbinamento caratterizza le placche Gewiss della serie Chorus Ice, nei tre colori bianco, nero e titanio, in vetro e con tecnologia a sfioramento. Le placche possono accogliere anche i comandi tradizionali, con il sistema modulare oppure attraverso i comandi touch e touch Knx, nei quali l’identificazione del punto di accensione è data da eleganti simboli luminosi, grazie alla retroilluminazione multicolore e a un feedback sonoro che conferma l’attivazione. Anche la versione touch offre da uno a tre comandi e s’installa sulle scatole da incasso tradizionali. Le versioni Knx consentono anche di abilitare o disabilitare la retroilluminazione e la risposta sonora, e di modificare la sensibilità al tocco.
PRESA PROTETTA
Quando sono necessari punti presa a pavimento, Simon Urmet propone la torretta a scomparsa K45: la protezione IP66 contro le intemperie consente di adottare questi accessori anche in ambienti esterni (giardini, patii e terrazze). Il frutto è integrato nella torretta e l’apertura può avvenire sia manualmente che con una chiave a brugola, a seconda delle esigenze di utilizzo; l’installazione può avvenire su qualsiasi tipo di pavimentazione, anche legno, calcestruzzo e piastrelle. Il coperchio può essere acciaio inox o bronzo.