Tutto vetro: le soluzioni per le finestre di grandi dimensioni
Le soluzioni a tutto vetro sono un’alternativa esteticamente valida e tecnicamente all’altezza per valorizzare un immobile: design e ricercatezza dei materiali consentono di realizzare una veranda o finestre di altissima qualità.
VISIONE PIÙ AMPIA
La collezione di finestre scorrevoli panoramiche Schüco Ass. 77 Pd (Panorama Design) può avere vari livelli di isolamento: in questo modo si può adottare con ottimi risultati in ogni zona climatica. Si caratterizza per avere il binario a tre vie e l’angolo libero, così da ottenere viste panoramiche di notevole effetto. La versatilità dei serramenti è senza limiti, anche considerando le dimensioni delle vetrate, fino ai 18 metri lineari. Vi è anche la versione a movimentazione manuale, con chiusura perfettamente integrata, caratterizzata da un telaio di 58 e 90 mm e che può supportare un peso persino di 300 kg. In più si può scegliere una maniglia ce esi armonizzi con lo stile scelto per la casa.
www.schueco.com
LUMINOSA VERANDA
La trasformazione in veranda di una parte del giardino può rivelarsi un ottimo investimento sia dal punto di vista del comfort che per aumentare il valore commerciale dell’immobile. I profili Domal Garden Tb 75 permettono di realizzare porte-finestre a libro da due a sei ante, impacchettamento interno o esterno, che un eccellente isolamento termico e acustico. L’apertura è a tutta parete: la struttura si ripiega su se stessa, con minimo ingombro. Le finestre sono due profili in alluminio collegati meccanicamente e divisi termicamente; disponibile nella versione Comfort e Hi (high insulation), nel quale è stato aggiunto un sottovetro isolante in foam. Protezione elevata anche dagli agenti atmosferici: permeabilità all’aria, tenuta all’acqua e resistenza ai carichi del vento.
www.domal.it
COMFORT IN ALLUMINIO-LEGNO
Esterno e interno fusi in un’armonica continuità visiva: con la serie Aluk Sc1801Wood gli ambienti acquistano luminosità senza pesare sui costi energetici. Sono alzanti scorrevoli che uniscono l’alluminio e il legno e che, nonostante abbiano dimensioni notevoli, hanno un meccanismo di apertura fluido; possono supportare pesi fino a 400 kg, quindi anche pesanti vetri antieffrazione. La manutenzione è ridotta, grazie all’abbinamento tra i due materiali, e si può scegliere tra molte soluzioni estetiche. Il legno della parte interna dona calore all’ambiente, e l’alluminio all’esterno si inserisce in ogni contesto architettonico con un’ampia gamma di finiture. Permeabilità all’aria in classe 4, tenuta all’acqua in classe 5°, resistenza al carico di vento in classe C2 e buona trasmittanza termica (2,3+3,1 W/m2K).
www.aluk.it
MINIMAL SCORREVOLE
Finestre realizzate a regola d’arte, conformi alle normative per la classificazione degli edifici in classe A, che sposano i criteri del design proponendosi non più come costituenti strutturali, ma come elementi d’arredo: appartengono alla gamma Shade di Erco, disegnata dall’architetto e designer Giuseppe Bavuso. Il concept minimal è pensato per integrarsi nello spazio architettonico: all’esterno si percepisce una lastra continua, mentre all’interno la personalizzazione è massima, grazie alla possibilità di rivestimento perimetrale dell’imbotte. La gamma include la versione ad alzante scorrevole, in più misure, con anta fissa+mobile oppure mobile+mobile, e la possibilità di comporre tre e quattro ante, anche con apertura angolare.
www.ercofinestre.it
SIMMETRICA LEGGEREZZA
Ampie vetrate, non solo sulle pareti consentono di dare comfort e luminosità agli ambienti: è la porta scorrevole Easy-Slide di Finstral, inserita nella gamma di serramenti Fin-Project. Abbina l’alluminio con profili pluricamera in pvc, quindi design e prestazioni termoisolanti, con un’ampia scelta di colori e finiture. Leggera ed elegante, si caratterizza per il minimo ingombro e per creare grandi superfici trasparenti; inoltre, con la ferramenta a scomparsa, la sua bellezza è ancora più pulita e lineare. Soglia ribassata di 26 mm, ideale per un facile passaggio tra interno ed esterno. Grazie alle guarnizioni di battuta che scorrono lungo tutto il perimetro, la porta ha una grande permeabilità all’aria e tenuta nei confronti della pioggia.
www.finstral.com
GRANDI E SOSTENIBILI
Profili leggeri e spazio alla luce: sono le caratteristiche di Xtravision by ArtLine, vetrate scorrevoli di Impronta grazie alle quali si possono realizzare ambienti caratterizzati da grande luminosità, profondità e leggerezza. Tutto questo, senza rinunciare alla sicurezza, al risparmio energetico e alla protezione dagli agenti atmosferici, con un’elevata tenuta all’aria, all’acqua e al vento. Infatti le prestazioni termoisolanti delle finestre sono elevate grazie ai vetri bassoemissivi e alla ridotta presenza di profili in alluminio. La gamma è molto versatile e offre una scelta di aperture adattabili a ogni situazione. Il peso delle ante può arrivare a 320 kg per la versione standard, e addirittura a 450 kg per Xtravision XL. Disponibile sia nella versione manuale che in quella motorizzata.
www.masteronline.biz
VINCE LA TRASPARENZA
Un unico vetro dalle linee pulite e essenziali, senza altri materiali visibili: sono le finestre complanari Flat Tv della linea E-Save di Pb Finestre. Anta e telaio in legno sono complanari, la prima viene rivestita dal vetro, il secondo incassato nella muratura e la ferramenta incassata è a scomparsa. L’elevato spessore (90 mm), le tre guarnizioni e i vetri isolanti con doppia camera assicurano un eccellente isolamento termico (fino a Uw pari a 0.9 W/m2K), garantendo, dunque, un sicuro risparmio energetico, l’abbattimento dei rumori, un’alta resistenza al vento e una perfetta tenuta all’acqua. In poche parole, il comfort abitativo in tutte le stagioni dell’anno.
www.pbgroup.it
CON UNA MANO SOLA
Ecco il modo migliore per sfruttare al meglio gli ambienti attraverso cui si accede a terrazzi e giardini: sono le porte traslanti scorrevoli Psk Atrium di Oknoplast. Sono molto versatili, quindi le finestre in pvc hanno un meccanismo a spostamento in parallelo, su medio-grandi e grandi superfici vetrate, coniugando l’ampia luminosità delle aperture con eccellenti valori d’isolamento termico. Oknoplast ha appena presentato sul mercato un nuovo sistema di apertura e chiusura che ne facilita l’utilizzo e permette di movimentare anche ante di notevoli dimensioni, larghe anche 4 metri. Grazie a questo sistema è possibile chiudere l’anta in maniera complanare con una mano sola, senza sforzo: l’anta è attirata in modo automatico all’interno del telaio semplicemente spostando la maniglia.
www.oknoplast.it
ISOLAMENTO PERFETTO
Un innovativo sistema a taglio termico che sfrutta il miglior isolante esistente in natura, l’aria: si tratta delle finestre TermoAreoBlindoxScocca di Palladio. Grazie ad apposite asolature, studiate per consentire la formazione di moti convettivi controllati all’interno del tubolare in acciaio, è possibile bloccare il flusso termico disperdente. Un concept strategico per l’aerazione degli ambienti che evita la formazione di muffe e ossidazioni rendendo più salubre l’abitazione. Tra i plus del prodotto: sistema di autoventilazione che opera a infisso chiuso, potenziando l’isolamento termo-acustico, bassi livelli di trasmittanza, eco-compatibilità, profili di 2 mm di spessore con saldatura in continuo di spiccata robustezza meccanica, assenza di materiali isolanti simil- plastica che compromettono la stabilità del profilo, profondità studiata per vetri multicamera e blindati, e idonea a ottenere il grado di isolamento e protezione desiderati.
www.palladiospa.co
TRA “IN E OUT”
Avvolgibili, infissi per la casa, veneziane, portoncini d’ingresso e sistemi oscuranti per una collezione completa. La propone Bayerwald, facente parte di Haas Group. Versatili, di alta qualità e funzionali, si caratterizzano per unire materiali come, legno, pvc e alluminio. Bayerwald offre inoltre soluzioni speciali come scorrevoli paralleli, porte a pacchetto, chiusure di verande a tutto vetro, che rappresentano il collegamento ideale tra interno ed esterno dell’abitazione. Per queste ultime tipologie, l’azienda propone serramenti scorrevoli complanare o a pacchetto. Entrambi i sistemi Bayerwald denominati H90 Hst sono realizzati in legno lamella a 4 strati, nelle essenze abete, larice e rovere con spessore 90 mm e 3 guarnizioni perimetrali di serie. Sono installabili vetri termoisolanti fino a 52 mm di spessore, che permettono di ottenere le massime prestazioni tecniche in termini di sicurezza antieffrazione e di isolamento termico e acustico.
www.bayerwlad-online.com
BELLA E FUNZIONALE
Con l’esterno in alluminio, Eternity Maxi 68 di Pavanello Serramenti è al tempo stesso bella e funzionale. L’interno in legno consente di armonizzare l’essenza con l’arredo, senza manutenzione e con una lunga durata. L’esterno in alluminio permette una grande versatilità per effetti e colori. Notevoli anche le varianti tecniche offerte: l’eliminazione del fermavetro interno permette di fissare il vetro dall’esterno e di pulire meglio il serramento. Inoltre non vi sono più viti, giunzioni e chiodini. Così, c’è la possibilità di avere le finestre con l’alluminio tondo, quadro o complanare, adattandolo alla perfezione allo stile dell’abitazione.
www.pavanelloserramenti.it
Glossario
AE (Assorbimento Energetico): Flusso energetico che viene assorbito dal vetro. Si tratta del rapporto tra la radiazione solare assorbita dal vetro e quella che incide sul vetro stesso espresso in percentuale. In genere è il 25%
Aeratore: Elemento da inserire nel vetro, nel telaio o in un cassonetto del serramento, così da avere lo scambio controllato d’aria tra l’esterno e l’ambiente.
Alzante scorrevole: L’anta è posta su piano diverso, quindi deve essere sollevata prima di iniziare lo scorrimento usando un particolare meccanismo.
Anta a battente: Anta che si apre verso l’esterno o l’interno ruotando su di un’asse laterale orizzontale o verticale. La chiusura e la tenuta avvengono sovrapponendo il telaio mobile sul telaio fisso grazie ad apposite guarnizioni.
Anta a ribalta: Anta a battente che si apre verso l’interno ruotando su asse laterale verticale oppure orizzontale. Si caratterizza per una doppia soluzione di apertura grazie a un gruppo di meccanismi che consentono di inserire o disinserire le cerniere orizzontali o verticali.
Anta semi-fissa: Anta priva di serratura, incernierata e chiusa da catenacci.
Apertura a libro: Sistema di apertura delle ante da raccogliere a pacchetto a lato del vano, facendole scorrere grazie a carrelli superiori e ruotandola mediante cerniere.
Contro telaio: Profilati che uniscono il serramento alla muratura.
Isolamento termico: Varie soluzioni che impediscono la dispersione del 25-35% dell’energia attraverso le finestre. Dipendono dal materiale dell’infisso, dal vetro e dalla tenuta delle guarnizioni perimetrali. Minore è il valore U, migliore è l’isolamento.
Resistenza al vento: Capacità di un infisso sottoposto a forti depressioni o pressioni, molto spesso provocate dal vento, di mantenere un’ammissibile deformazione, proteggendo la sicurezza degli utenti e conservando le proprie caratteristiche. Il metodo di prova consiste nel sottoporre l’infisso a brusche e intense differenze di pressione, verificando successivamente che abbia mantenuto le proprie caratteristiche funzionali e prestazionali.
Resistenza meccanica: Determinato grazie alle prove meccaniche effettuate sulle finestre, così da verificarne il comportamento durante sollecitazioni meccaniche che simulano aperture e chiusure errate. Al tempo stesso si esaminano l’efficacia dei dispositivi d’arresto e d’apertura e la manutenzione a cui bisogna sottoporre il serramento. In base alla tipologia dell’infisso si eseguono sollecitazioni diverse.